Consulenza Naturopatica
Consulenza Naturopatica
Consulenza Naturopatica
Volersi bene, oggi, è più facile. Scegli da dove iniziare.
Volersi bene, oggi, è più facile. Scegli da dove iniziare.
La Consulenza Naturopatica
consiste in una osservazione della persona nella sua interezza, al fine di valutare il suo stato psico-fisico attuale, le sue predisposizioni, il suo terreno costituzionale, e il suo stile di vita.
Questo avviene attraverso un
colloquio personale e la
lettura dell'iride, attraverso una lente.
È unita, eventualmente, all'osservazione del piede per raccogliere eventuali informazioni utili alla valutazione.
In questo contesto sarà possibile fornire consigli sull'utilizzo di prodotti naturali, consigli alimentari
e, se necessario, un piano alimentare personalizzato.
Salute, Benessere e Naturopatia
La Salute
La Salute
La salute,
come diceva il dottor Edward Bach, è «la completa e armoniosa unione di anima, mente e corpo. Non è un ideale lontano e difficile da raggiungere, ma qualcosa di così semplice e naturale da essere facilmente trascurato».
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce la salute «...non solo l’assenza di malattia, ma uno stato di totale benessere psicofisico, che consente alla persona di sviluppare appieno le proprie potenzialità…».
Il Benessere
Per essere sani, perciò, non basta stare in salute, occorre qualcosa di più: uno stato di benessere, che per ciascuno di noi può significare cose diverse e può realizzarsi in modo differente, ma che ognuno riconosce quando lo prova.
Parlare di benessere
significa, quindi, recuperare quello spirito olistico
che sta alla base di tutte le medicine tradizionali
antiche (compresa quella occidentale) e della stessa naturopatia.
La Naturopatia
Quando si parla di naturopatia, non si parla tanto di diagnosi, cura o malattia, che restano di competenza della medicina ufficiale, quanto di una guida lungo un percorso personale
che consenta di individuare e realizzare il compito che la vita affida a ciascuno, permettendoci così di raggiungere
quello stato di benessere cui tutti aspiriamo.
Ecco perché la naturopatia
non si pone come alternativa alla medicina, ma come alleata della medicina e del medico.
Una disciplina volta a stimolare le funzioni e la vitalità dell’organismo, rafforzandolo in maniera dolce, naturale e non invasiva, in grado di risvegliare la capacità di autoguarigione
innata e insita in ogni individuo non può, infatti, che essere un’alleata della medicina, sia in un’ottica di prevenzione che di sostegno alla cura.
La Naturopatia e la Cura del Corpo
Il corpo, infatti, ha la capacità di curarsi da sé, se solo glielo consentiamo e non gli complichiamo il lavoro con stili di vita sbagliati: errata alimentazione, scarso movimento, stress eccessivo, ritmi innaturali, emozioni soverchianti e così via.
Il lavoro del naturopata
è, quindi, aiutare l’organismo a mantenere questa capacità
e a stimolarlo quando è necessario.
La naturopatia valuta, infatti, l’energia vitale del soggetto
e lo aiuta a conservarla
o a recuperarla
in caso di squilibri e disfunzioni, utilizzando in maniera integrata differenti discipline e tecniche naturali. La naturopatia riesce in questo partendo da quel nucleo sano, comunque sempre esistente in ogni essere vivente, per piccolo che sia, rafforzandolo e stimolandolo. Non arriva con le corazzate bombardando a tappeto, ma sussurra; non sradica la pianta malata, ma coltiva il seme di quella sana, con pazienza e delicatezza e, soprattutto, rispetto.
L'Attività del Naturopata
L’attività del naturopata si iscrive così nel quadro di una vera e propria riconciliazione con le leggi della Natura, allo scopo di creare condizioni di benessere
e favorire una migliore qualità della vita.
La naturopatia lavora, pertanto, per ricreare la sintonia con l’andamento ciclico delle stagioni
attraverso un rapporto corretto con il cibo, il sonno, l’attività lavorativa e così via.
Lavora per ridurre il livello di stress, suggerisce i correttivi fondamentali dei comportamenti quotidiani al fine di acquisire una maggior consapevolezza e migliorare il rapporto con se stessi e con gli altri.
Aiuta a recuperare un rapporto armonico con il proprio corpo, a prevenire quei disturbi che altrimenti rischiano di degenerare in patologie vere e proprie.
Svolge, perciò, un vero e proprio compito “educativo”.
Discipline e Metodiche della Naturopatia
Per raggiungere questi obiettivi, utilizza, in maniera integrata e sinergica, diverse discipline e metodiche esclusivamente naturali (solo per citarne alcune: riequilibrio alimentare, Fiori di Bach e Australiani o altri rimedi floreali, integratori nutrizionali, piante, olii essenziali, tecniche energetiche, riflessologia plantare, tecniche di rilassamento, massaggi).
La naturopatia, pertanto, può rivelarsi di grande aiuto in un ampio ventaglio di situazioni
e al naturopata si affidano persone con i disagi o le esigenze più disparate, tutte animate, però, dal desiderio di migliorare la qualità della propria vita
e di ritrovare una situazione di benessere in maniera naturale.
Per ognuno, la via per ritrovare questa condizione di benessere sarà diversa, ma passerà sempre dalla considerazione che siamo un insieme unico e irripetibile di corpo-mente-spirito.
In questa maniera, un sintomo, uno squilibrio, una sofferenza in uno qualunque di questi sistemi parla di uno squilibrio
che, pur potendosi manifestare solo ad uno dei tre livelli, in realtà li coinvolge tutti, dal momento che i tre sistemi sono solo manifestazioni diverse di una cosa sola.
Allo stesso modo, a qualunque livello si decida di agire
(sia esso il corpo, la mente o lo spirito), si andrà a lavorare in realtà su tutti e tre i sistemi.
Questo ci lascia una grande libertà di azione e di scelta e ci permette altrettanto bene di comprendere che la via verso il benessere sarà per ognuno di noi diversa, unica e irripetibile.